Scenario Macroeconomico
Il 2014 è stato caratterizzato da una crescita economica globale di poco superiore al 3%
Scenario Macroeconomico
La dicotomia tra gli orientamenti della Banca Centrale Europea (BCE) e della Federal Reserve ha contribuito all’apprezzamento del dollaro nei confronti dell’euro
Scenario Macroeconomico
Il 2014 ha rappresentato, per l’economia italiana, il terzo anno consecutivo di recessione con il Prodotto Interno Lordo (PIL) in diminuzione dello 0,4%
Mercati Finanziari
Nel corso del 2014 la curva dei tassi di interesse sul mercato monetario ha registrato una discesa generalizzata su tutte le scadenze
Mercati Finanziari
Il differenziale di rendimento tra titoli italiani e titoli tedeschi ha subito, nel 2014, una riduzione intorno ai 50 punti base sui nodi della curva fino ai 10 anni
Mercati Finanziari
In un contesto di tassi di mercato estremamente bassi, le performance 2014 dei mercati azionari europei non si sono mostrate particolarmente brillanti
Settore Assicurativo
Anche nel 2014 i tassi di crescita del mercato assicurativo italiano hanno registrato per il mercato dei Rami Danni un ulteriore regresso, mentre per il mercato dei Rami Vita tassi di incremento assai rilevanti
Settore Assicurativo
La nuova produzione di polizze Vita individuali ha fatto segnare, nel 2014, un impressionante balzo in avanti: +44,4% rispetto al 2013
Settore Assicurativo
Secondo una valutazione ANIA la raccolta Vita per il 2014 è stimata intorno ai 110 miliardi di euro con un incremento del 30% sul 2013
Fondi Pensione
In termini di numero degli iscritti si rileva un incremento complessivo, rispetto al 2013, del 6,1%
Fondi Pensione
Le masse gestite dalle forme complementari ammontano, alla fine del 2014, a oltre 126 miliardi di euro, in crescita dell’8,5%
Fondi Pensione
Nel 2014 i rendimenti medi hanno continuato a posizionarsi su valori positivi per tutte le principali tipologie di forme pensionistiche
Settore Bancario
Tanto gli investimenti delle imprese quanto i consumi delle famiglie sono connotati da variazioni negative
Settore Bancario
Diffusa riduzione dei tassi sui nuovi prestiti sia alle famiglie che alle imprese
Settore Bancario
Il “Comprehensive Assessment” della BCE ha mostrato un quadro complessivamente positivo: solo il 15% delle banche esaminate ha evidenziato un deficit di capitale
Mercato Immobiliare
Nel terzo trimestre del 2014 il numero delle transazioni immobiliari ha fatto registrare un incremento nei confronti dello stesso periodo del 2013
Mercato Immobiliare
I canoni di affitto (sempre espressi in valori per metro quadrato) hanno subito un ridimensionamento in tutte le tre tipologie di immobili
Mercato Immobiliare
Una conferma dell’emergere di qualche segnale di risveglio del mercato immobiliare arriva dalle informazioni prodotte dall’ISTAT